Storia del P.C.I di Faenza (1945-1955)

Franco Conti

Un decennio, quello dal 1945 al 1955, non molto studiato. La ricerca si è trasformata perciò in un vero e proprio viaggio all’interno di un periodo intenso e tormentato, che ha portato a tante scoperte e sorprese. Più ci si allontana, più si consolida un giudizio meno influenzato dal vissuto dei protagonisti. Ciò non vuol dire sminuire la passione, l’impegno, il sacrificio delle militanti, dei militanti e del gruppo dirigente del Partito comunista di Faenza. Anzi, quei valori positivi ne escono rafforzati. Non solo: si va oltre. La storia del Partito comunista di quel decennio era conosciuta più come storia di un collettivo, di una comunità politica e poco si sapeva delle donne e degli uomini che ne sono stati protagonisti. 

I comunisti sono stati protagonisti del loro tempo, appunto nella loro dimensione umana, in un’epoca di lotta politica e sociale senza soste, anche violenta: hanno temuto di essere cacciati nell’illegalità e tanti hanno pagato col carcere. Questo vale anche per i comunisti faentini. Non raggiunsero mai la forza organizzativa e le percentuali elettorali dell’Emilia-Romagna. Eppure, nei primi difficili anni post-Liberazione riuscirono a costruire una sua solida struttura organizzativa e politica iniziando un lento, ma costante, incremento del peso elettorale del Pci. Essi sono stati protagonisti di quel periodo molto di più di quanto sia stato raccontato e scritto.

17.00

acquista su ...

ISBN:
9788894730111
Anno:
2024
Pagine:
288
Caratteristiche:
illustrato
Formato:
17x24
Franco Conti
Faentino, è nato nel 1945 e cresciuto in una famiglia mezzadrile. Dopo il servizio militare inizia un’esperienza sindacale che lo porta a ricoprire l’incarico di segretario della Camera del Lavoro di Faenza. Negli anni Ottanta il P.C.I. lo assume come funzionario e gli affida il compito di segretario di zona del partito. Nello stesso periodo prima viene eletto consigliere comunale a Faenza e poi in consiglio provinciale, ricoprendo anche l’incarico di capo-gruppo dei Democratici di sinistra. Negli anni Novanta ha svolto attività professionali in associazioni di categoria e in aziende cooperative.